Il Gran Visir (in turco ottomano: صدر اعظم, Sadrazam o Vezir-i Âzam) era il principale ministro del sultano nell'Impero Ottomano, con un potere quasi assoluto e la possibilità di licenziare altri funzionari statali. Era responsabile del sigillo imperiale e poteva convocare tutti i visir per partecipare agli affari di stato. La carica è paragonabile, in termini di funzione, a quella di un primo ministro.
Il ruolo del Gran Visir nell'Impero Ottomano era centrale per l'amministrazione statale. Le sue responsabilità comprendevano:
Il Gran Visir era nominato direttamente dal sultano e poteva essere rimosso a discrezione del sultano. La nomina era ufficializzata con la consegna del sigillo imperiale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mühür-i%20hümayun). La rimozione era ugualmente semplice, anche se spesso accompagnata da intrighi di corte e manovre politiche.
Nel corso della storia ottomana, il ruolo e i poteri del Gran Visir subirono delle trasformazioni. Inizialmente, i Gran Visir erano membri dell'elite militare, spesso di origine non turca (devşirme). Con il tempo, il ruolo divenne più burocratico e vennero nominati individui con esperienza nell'amministrazione civile. Durante il periodo di declino dell'Impero Ottomano, alcuni Gran Visir cercarono di attuare riforme per rafforzare lo stato, ma spesso incontrarono resistenza da parte delle fazioni conservatrici. L'istituzione del Gran Visirato (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sadaret) cessò di esistere con la fine dell'Impero Ottomano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page